Cerca nel blog

giovedì 2 agosto 2012

Consigli di lettura: La strage di Bologna



2 agosto 1980: la sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna viene distrutta dall’esplosione di una bomba: 85 persone perdono la vita e altre 200 restano gravemente ferite. Cause e mandanti non sono identificati.

La funzione e la preservazione della memoria nella società è di fondamentale importanza: memoria delle gesta, delle atrocità, degli orrori, che devono rimanere impresse nella mente della collettività affinché si possano porre correzioni e nuove soluzioni. E mai come in questi casi il fumetto, come linguaggio, può essere utile a manifestare interrogativi e testimonianze. L’educazione alle immagini è importantissima: mettendo da parte le inutili polemiche tra “fumetto popolare” e “fumetto underground”, il giusto equilibrio tra parole e immagini, narrazione e sequenza grafica, da vita ad opere di indubbio spessore artistico e letterario. Non sto qui ad elencarle ad una ad una, anche se meritano la giusta menzione “Maus” di A. Spiegelman, “Gen di Hiroshima” di K. Nakazawa  e i reportage di Joe Sacco.

A questo proposito, mi pregio di sottolineare l’encomiabile lavoro della casa editrice BeccoGiallo, che da anni progetta, realizza e pubblica fumetti d’inchiesta e di impegno civile.
Con l’opera “La strage di Bologna” di Alex Boschetti e Anna Ciammitti, pubblicata in occasione del 30° anniversario della strage, questa funzione sociale esplode in tutta la sua magnificenza, ciò grazie anche alla meticolosità del lavoro di ricerca di Boschetti (laureato in Storia contemporanea) e dal tratto scuro e forte della Ciammitti.

Parlare, scrivere, ricordare. Questo è quello che conta; non importa farlo una, due, cento volte: bisogna rendere l’arte testimone della realtà; forse, attraverso essa, riusciremo davvero a distogliere il velo che copre l’esistenza. Concludo con questo bel pezzo di Carlo Lucarelli, tratto dalla prefazione del volume:

“Mettere in fila i fatti provocando emozioni. Credo che altro, noi narratori non possiamo fare (…) che questo avvenga con le parole dei romanzi, con le immagini del cinema e della televisione (…) o con i disegni di un fumetto, non ha importanza, basta che sia efficace. Quando poi, come in questo caso, sta in una collana che ha avuto l’idea di utilizzare uno strumento di narrativa popolare come il fumetto per raccontare misteri della nostra storia recente, non è soltanto efficace. È geniale.”

Nessun commento:

Posta un commento